Contro-dazi Ue per 70 mld | Unicredit più forte sull’ops | Maserati a secco | Partecipazioni d’oro | I ricchi vogliono Milano
Rassegna Stampa Mar 15 lugl
La risposta dell’Europa
La Commissione Ue punta sul negoziato con gli Usa ma prepara anche le contromisure. Il primo pacchetto da 20 miliardi è stato rinviato ad agosto, mentre ne è stato approvato un secondo da 50 miliardi pronto a scattare nel caso non si trovi l’intesa con Trump (MF, p. 4). Intanto oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani è a Washington per incontrare il segretario di Stato Usa Marco Rubio e affronterà anche la questione dazi.
Attacco alla Russia. Il presidente Usa Donald Trump dà 50 giorni di tempo al leader russo Vladimir Putin per trovare un accordo per la pace in Ucraina altrimenti minaccia dazi al 100% sulle merci di Mosca e per tutti i Paesi che comprano il suo greggio. La borsa di Mosca ha reagito peró con un +3,04% (Corriere della Sera, p. 2).
Alla Cina va meglio di prima
La Cina cambia le rotte delle esportazioni e a giugno i dati battono le attese segnando il +5,8% per la prima volta dopo marzo, nonostante i dazi Usa. Nel primo semestre il surplus commerciale ha segnato il record di 586 miliardi di dollari (Sole 24 Ore, p. 2).
Gli Usa spingono il bitcoin
Il bitcoin sfonda 120 mila dollari trainato dalla regolamentazione al voto negli Stati Uniti che permette facilitazioni alle banche nell’emissione delle stablecoin mentre vieta alla Fed la possibilità di creare un dollaro digitale (La Stampa, p. 21).
Argento record. Argento vicino ai 40 dollari come non succedeva da 14 anni. Dietro il rally un boom di scambi speculativi e gli acquisti degli Etf ai massimi dal 2021. Ma un quarto della produzione mondiale arriva dal Messico e si temono le conseguenze dei dazi (Sole 24 Ore, p. 26).
Unicredit più forte sull’ops
Dopo il Tar interviene anche Bruxelles a ricordare che l’applicazione del golden power all’ops Unicredit-Banco Bpm può violare le regole Ue. A questo punto la Consob potrebbe decidere di sospendere nuovamente l’offerta per altri 30 giorni in modo da consentire al governo di adeguare le prescrizioni. Intanto il Banco scatta in borsa (+5%) grazie anche a Crédit Agricole che ha annunciato l’intenzione di salire oltre il 20% (Sole 24 Ore, p. 23).
Nagel contro Mps. Il ceo di Mediobanca Alberto Nagel attacca l’ops di Mps affermando l’esistenza di un piano già al momento dell’ingresso di Caltagirone e Delfin su Siena. Nel primo giorno dell’offerta lo sconto si restringe del 2,8% (Sole 24 Ore, p. 2).
Maserati a secco
Maserati ha chiuso il 2024 con un rosso di 700 milioni, che hanno costretto la capogruppo Stellantis a un’iniezione di 300 milioni già lo scorso dicembre. Nonostante i costi di ricerca e sviluppo siano stati dimezzati, le previsioni per il 2025 rischiano di essere persino peggiori (MF, p. 9).
Regole alle imprese
Via libera dal Consiglio dei ministri al terzo correttivo che riscrive le regole sulla tassazione dei gruppi d’impresa e sui tempi per correggere gli errori contabili nei bilanci (Sole 24 Ore, p. 6).
Partecipazioni d’oro
Le partecipate fanno ricco lo Stato italiano che quest’anno ha incassato 3,3 miliardi, 1,3 miliardi in più rispetto a quanto previsto dal governo. Il grosso della fetta arriva soprattutto dalle società quotate con i dividendi record di Poste (418 milioni) e Cdp che ha distribuito al Tesoro 1,8 miliardi (Messaggero, p. 14).
I ricchi vogliono Milano
C’è anche Milano tra le 10 città del mondo dove vogliono vivere i ricchi, confermando la posizione dello scorso anno (8ava) a pari merito con Francoforte. Lo dice il report di Julius Bear. Alla prima posizione c’è Londra (Sole 24 Ore, p. 23).
Risparmi con il mutuo. I mutui italiani sono tra i più bassi dell’Ue. Rispetto al picco dei tassi per un finanziamento medio a 20 anni si arrivano a risparmiare fino a 40 mila euro. Più penalizzati i Paesi con inflazione elevata e fuori dall’euro (MF, p. 16).
Varie di mercato
Itabus, la società del gruppo Italo, accelera sulle linee turistiche introducendo collegamenti con Gallipoli, Sibari, Sorrento e alcune località romagnole (Sole 24 Ore, p. 17).
Fs annuncia 20 mila assunzioni entro il 2029. Il totale dei dipendenti salirà a 105 mila persone (Sole 24 Ore, p. 19).
Enel presenterà i conti del primo semestre il 31 luglio, ma gli analisti di Hsbc si aspettano che la società continui la crescita centrando i target 2025 (MF, p. 10).
Webuild cresce in Arabia con un nuovo contratto da 600 milioni di dollari per costruire 70 edifici (MF, p. 12).
Mare Group punta a stringere su Els, società umbra d’ingegneria. Partita sull’Egm l’opas parziale per conquistare il 29,99% (MF, p. 13).