Nessuna risposta ai dazi | Unicredit contro il governo | Gli Elkann pagano | Sgravi per le assunzioni | Le auto più inquinanti
Rassegna Stampa Lun 14 lugl
L’Ue vuole trattare sui dazi
Dopo i dazi del 30% imposti dal presidente Usa Donald Trump all’Ue a partire dal primo agosto, Bruxelles congela il pacchetto di contromosse da 21 miliardi e non trova l’accordo su quello da 72 nella speranza di ottenere uno sconto delle tariffe (La Stampa, p. 2).
I contro-dazi. Tra i beni statunitensi presi di mira dall’Ue nel pacchetto di contro-dazi (al momento sospeso) ci sono prima di tutto acciaio e alluminio, ma anche prodotti iconici come le Harley Davidson e jeans Levi’s (Corriere della Sera, p. 3).
Panico in borsa. In borsa analisti e investitori si aspettano un crollo come successo dopo il Liberation Day (Repubblica, p. 9). Ma il vero test per i mercati sarà con l’apertura di Wall Street che dopo la chiusura in rosso della scorsa settimana aveva ripreso fiducia (Messaggero, p. 4).
Unicredit contro il governo
Il giorno dopo la sentenza del Tar che dà parzialmente ragione a Unicredit sull’uso improprio del golden power nell’ops su Banco Bpm, Piazza Gae Aulenti interviene dura contro il governo sottolineando che “il decreto è stato annullato” e ne occorre uno nuovo e che in mancanza delle prescrizioni l’offerta sarebbe già stata migliorata (Repubblica, p. 17).
Gli Elkann pagano
Jonh Elkann insieme ai fratelli Lapo e Ginevra hanno raggiunto un accordo da 175 milioni con l’Agenzia delle Entrate per sanare il contenzioso sulle tasse dell’eredità della nonna Marella Agnelli. Ma resta in piedi il procedimento penale (Messaggero, p. 15).
Stop ai lavori al caldo
Quasi il 40% degli italiani crede che la politica stia facendo troppo poco per affrontare i problemi legati al clima e otto su 10 si dicono favorevoli allo stop dei lavori ad alto rischio in caso di caldo eccessivo (La Stampa, p. 19).
Sgravi per le assunzioni
C’è tempo fino a dicembre per sfruttare i benefici del decreto Coesione per le assunzioni e ottenere fino a 650 euro al mese di sgravi (Sole 24 Ore, p. 2).
Investire all’estero
Crescono gli investimenti finanziari all’estero degli italiani, che in base alle dichiarazioni dei redditi 2024 arrivano a 137 miliardi, in rialzo di 24,8 miliardi (Sole 24 Ore, p. 5).
Le auto più inquinanti
In Italia sei auto su 10 hanno almeno 8 anni e l’acquisto di auto usate batte l’elettrico. Al Sud i veicoli più inquinanti con Barletta, Nuoro e Catania le peggiori in classifica (Sole 24 Ore, p. 8).